Bird watching

The white beauty of a Great Egret

When I began to be interested in nature I was in my teens: there was a Science teacher who was trying to organize a group of students. She suggested bird watching to us and we began with some wetlands near Olbia. She opened up a whole new world to me !

We started wandering looking for ponds and salt lagoons. Initially we stayed in Olbia and the surroundings areas but soon we started searching for birds further afield and I began discovering Sardinia.

Olbia and the inner Gulf
The wet area where I began bird watching – L’area umida in cui ho iniziato ad appassionarmi al birdwatching

It was a really thrilling period in my life: I discovered my passion for nature and I met some of the most important people in my life.

This love for ponds and lagoons has never died and when I have time I like to take my binoculars and my field guide and to sit down somewhere, forgetting about everything except birds. Water birds are my favourite, a lot of species are big and easy to identify, with a wide range of distinctive features and colours. Plus they are a simple target now that I’m not so trained.

Fisherman_Cormorants
Cormorants and fishermen share the inner gulf and this is an usual winter view – Nei mesi invernali, i cormorani e i pescatori condividono le aree più interne del golfo 

Birdwatching has improved my power of observation and I have learnt to notice little details that make my experience in nature always interesting. I’m able to find something everywhere, in the sense that I’m used searching for wildlife everywhere and I usually can discover it. A weed, a little bird, an insect. Walking in the centre of a big city too.

At the same time and for the same reason I discovered the inner area of Olbia gulf. It’s an uninhabited archipelago of islands, where it’s possible to go birdwatching and spot a good number of species too.

Common Sandpiper
A Common Sandpiper looking for food – Un piro-piro piccolo in cerca di cibo

When I was at school it was the right place to go: from my home you can get there without a car and in a few minutes walk. It was perfect for a week-day afternoon.

There I improved my skills, sitting on the ground, triyng to hide myself among the vegetation and discovering the changing seasons through my observation of the birds.

This wet area is really interesting in autumn and during a severe winter, when bad weather forces birds to go south more then they are used to. They are the right occasions to have some exciting sight and add a new species to your list, if you have one. But at anytime of the year, if you know where to look for, you can while away some good hours.

The water reflects this Little Egret like a mirror – L’acqua riflette questa garzetta, come fosse uno specchio

Now I have good equipment too, with a telescope, so it’s a funny challenge to identify some difficult species, these one with very criptic plumage. Or simply enjoy activities and behaviour of very common, but still amazing species.

A Moorhen
A common species I love, the Moorhen – Una specie comune che mi piace osservare, la gallinella d’acqua

So sometimes usually on bad weather Sundays, we delight ourselves with this little jewel (see A hidden treasure too), and ignoring abandoned rubbish, enjoy the pleasure of admiring birds perfection a few minutes walk from home.

Quando ho incominciato ad interessarmi alla Natura ero un’adolescente: un’insegnante di Scienze della scuola media superiore, stava cercando di creare un gruppo di studenti a cui suggerire la pratica del birdwatching e così cominciò l’esplorazione delle zone umide di Olbia e dei dintorni. Fu come scoprire un nuovo mondo!

Incominciammo a vagabondare per stagni e lagune, prima ad Olbia e nelle aree attorno poi sempre più lontano e in questa ricerca ho iniziato a scoprire la Sardegna. E’ stato un bel periodo della mia vita: è nata una passione per l’ambiente che non è mai finita e ho conosciuto alcune delle persone veramente importanti nella mia vita.

L’amore per stagni e lagune non è mai svanito e quando ho tempo, mi piace prendere il binocolo e la guida da campo e sedermi da qualche parte, dimenticandomi di tutto ed osservando gli uccelli. Nelle aree umide molte specie sono facili da identificare, grandi e con numerose caratteristiche distintive, per colori e piumaggio e sono fra le mie preferite. Perfette anche adesso che l’occhio non è più molto allenato!

E’ stata proprio la pratica del birdwatching a migliorare la mia capacità di osservazione e ho imparato a notare i dettagli, che rendono sempre interessante la mia esperienza in natura. Ho imparato a trovare qualcosa dappertutto, nel senso che sono abituata a cercare tracce di vita naturale ovunque e solitamente, le trovo. Un’erbaccia, un piccolo uccello, un insetto. Anche se cammino nel centro di una grande città trovo qualcosa.

In quel periodo e sempre per la stessa ragione, ho scoperto l’area interna del Golfo di Olbia, arcipelago di isole disabitate dove è possibile fare birdwatching e anche osservare un buon numero di specie.

Nei mesi della scuola era proprio il posto giusto: da casa si poteva raggiungere senza auto, con una passeggiata di pochi minuti. Perfetto per i pomeriggi infrasettimanali.

E’ lì che ho affinato la mia tecnica, seduta per terra, cercando di nascondermi fra la vegetazione e scoprendo il trascorrere delle stagioni attraverso l’osservazione degli uccelli.

Questa area umida è molto interessante durante l’autunno e negli inverni particolarmente rigidi, quando il tempo inclemente spinge gli uccelli più a Sud del loro abituale areale di svernamento. Sono questi i momenti giusti per qualche osservazione particolare o per aggiungere una specie alla vostra lista, se ne avete una! Ma in qualsiasi periodo dell’anno, se sapete che cosa cercare, potete trascorrere qualche ora interessante.

Adesso che anche l’attrezzatura è migliorata, con il cannocchiale ci divertiamo a cercare di identificare qualche specie “difficile”, con il piumaggio particolarmente criptico. O più semplicemente, osserviamo con più facilità, comportamenti ed attività delle specie più comuni, comunque belle ed interessanti.

Così qualche volta, soprattutto nelle domeniche di brutto tempo, ci deliziamo con questo piccolo gioiello e ignorando la spazzatura abbandonata, ci godiamo la perfetta bellezza degli uccelli, a pochi passi da casa.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: